G.A.M.S. Club Gallarate

10 novembre – Coppa Malpensa

7 Gennaio 2025

Coppa Malpensa: nel foliage della campagna intorno al Ticino, Marcon precede Falcetta. Bercellesi e Gallazzi conquistano il gruppo A e B con due MG anni ’30 e 50.

Settanta auto storiche hanno dato vita alla classica del motorismo storico di regolarità che da anni chiude la stagione, creata ben 24 anni fa del Club Gallarate Auto Moto Storiche, federato ASI.

Una trentina le prove cronometrate previste dal comitato organizzatore guidato da Arturo Ferraro e Marco Binetti, tratti disputati tra Volandia – luogo di partenza, arrivo e premiazione – le campagne di Nosate, Vizzola Ticino, il centro storico di Ferno, ecc lungo un percorso bucolico dominato dai canali che fiancheggiano il fiume Ticino in una stagione dove il foliage dipinge ogni angolo di mille colori.

Apprezzata la pausa nel cuore della cittadina di Galliate Novarese: qui all’interno del castello visconteo da anni ha sede il museo dedicato alla memoria di Achille Varzi, grande pilota dapprima in moto poi in automobile, rivale del mitico mantovano volante, Tazio Nuvolari.

Accolti davanti al municipio di Ferno dal sindaco Sarah Foti e dall’assessore Giorgio Bertoni i settanta equipaggi hanno gustato un aperitivo offerto dalla carrozzeria Le Mans di Lonate Pozzolo. Una fermata corroborante e gradita prima di disputare le ultime cinque prove cronometrate nel centro storico di Ferno.

Alla fine il computo delle penalità ha permesso a tanti equipaggi di alzare al cielo coppe e trofei di un evento di auto storiche tra i più graditi che registra ogni anno il tutto esaurito.

Per sole sei penalità la XXIV Coppa Malpensa è stata conquistata a livello assoluto da papà Christian e il figlio Edoardo Marcon di Tradate nell’abitacolo della Autobianchi A 112 del 1972 (Squadra Corse VAMS) abili a precedere d’un soffio i gallaratesi Enrico Falcetta e Alberto Marelli su Lancia Fulvia Coupé di pari annata (club Gams). Sul terzo gradino del podio assoluto il valceresino Andrea Palumbo su Alfa Romeo Duetto, seguito da Marcello e Debora Gobessi su Fiat 131 Abarth. Chiude la top five assoluta Luigi Cicconofri (Ruote Storiche Lainatesi).

Nello stile ASI il club GAMS di Gallarate ha voluto valorizzare i tre raggruppamenti: trionfo nel gruppo A di Giorgio e Aurika Bercellesi su MG PB del 1936 che hanno preceduto di 64 penalità Carlo e Vittorio Genoni con Lancia Ardea del 1942, mentre terzi hanno chiuso Alberto e Paola Prandoni su Morris del 1935. Quarto posto di gr.A del presidente Arturo Ferraro con la moglie Giuliana (Riley Brooklands del 1930) e quinto di Pierdario Locarno con la monumentale Cadillac 8 cilindri del 1936.

Gruppo B: qui i più precisi si sono rivelati i coniugi Gian Mario e Marina Gallazzi (MG A del 1959) con sole 10 penalità più bravi di Patrizia Passarotti e Sergio Zambellini (Alfa Romeo Giulia SS del 1954) mentre al terzo posto ha chiuso Diego Pessina con MG A Coupé del 1950. Chiudono la top five di gruppo Popi Aspesi su Alfa Romeo GT del 1965 e Giovanni Piazza su Jaguar 3400 S.

Gruppo C. Gli equipaggi sulle auto meno datate hanno espresso, come era prevedibile, i migliori risultati di precisione sui 30 pressostati ripercorrendo la classifica assoluto: qui la vittoria ha arriso a papà Christian Marcon (Autobianchi) che ha preceduto di 6 penalità Enrico Falcetta (Lancia), di 19 punti Andrea Palumbo (Afla Romeo), di 28 penalità Marcello Gobessi.

Tra le donne vittoria di Elisabetta Anzani con Antonella Romagnosi di Olgiate Olona (Alfa Spider) davanti a Sara Ceriotti con Maria Meraviglia di Busto Garolfo (Mercedes 190 SL), terze Mariangela Maccarini con Giancarla Baroni (128 3P).

Come miglior Under 31 è stato premiato l’indunese Stefano Ponti con Silvia Bertino (Ritmo 105) mentre come navigatore più giovane una coppa l’ha conquistata Edoardo Leonardi di Oleggio, sette anni, che ha gareggiato con la Lancia Delta Integrale guidata da papà Marco.

Un premio speciale è stato assegnato al 40° classificato dell’assoluta – Pierdario Locarno su Cadillac – con riferimento ai 40 anni festeggiati proprio quest’anno dal club Gallarate Auto Moto Storiche sorto nel 1984.