G.A.M.S. Club Gallarate

13 aprile – Lions Day

14 Aprile 2025

Lions Day nel cuore di Busto: Gobessi, Surbone e Tagliabue salgono sul podio.

Ben 50 equipaggi con auto storiche si sono dati battaglia in 20 prove crono.

In occasione della giornata annuale LIONS DAY a cura del Lions Club International e del Lions Club Busto Arsizio Host nato nel 1954, sono state una cinquantina le auto storiche partecipanti all’11° Lions Day bustocco, grazie al GAMS Club Gallarate, federato ASI.

Con la regia del club federato ASI che ha sede a Casorate Sempione ed è presieduto da Arturo Ferraro e da Marco Binetti, dopo venti prove cronometrate, sul podio sono saliti i migliori tre equipaggi: i vincitori assoluti Marcello e Debora Gobessi con la Ritmo Abarth 130 TC del 1985 (34 penalità). Al secondo posto assoluto Laura Surbone e Rebecca Bonesini (44) con la Opel Kadett Cabrio del ’93 e terzi assoluti Augusto Tagliabue e Roberto Prisinzano (57) con MG B del ’67.

Quarti hanno chiuso Cicconofri-Peverelli (Ritmo Cabrio), quinti Luigi e Paolo Beretta con Austin Healey MKIII, sesti Bianchi-Possetto (Lancia Fulvia Coupé). Settimo posto finale per Gian Mario Gallazzi e Marina Spreafico (MG A) che hanno preceduto di una sola penalità Vittorio e Carlo Genoni (Lancia Ardea), mentre con 5 penalità aggiuntive hanno chiuso la sfida Gigi Calvi con Maria Colombo (Lancia Flaminia GT). Completa la top team Alberto Duffi e Carla Tagliabue su Alfa Romeo Duetto del ’91.

Tra le più auto più applaudite la De Tomaso Pantera, la 500 Topolino anni ’50 e un ventaglio di stupende Lancia: Ardea, Flaminia coupé e GT, Fulvia Coupé, Beta Coupé e Delta Integrale.

Hanno presieduto le premiazioni il sindaco di Busto Emanuele Antonelli, il presidente del Lions Club Busto Arsizio Host Gianfranco Zilioli, il past president Giorgio Paglini e i vertici del club GAMS, Arturo Ferraro e Marco Binetti.

Nel centro storico bustocco, da piazza San Giovanni a piazza Santa Maria, il Lions Club Busto Host – coordinato da Gianfranco Zilioli, Luciano Salomoni e dal past president Giorgio Paglini – con il patrocinio comunale ha attratto centinaia di bimbi ed adulti: dalla Croce Rossa con “truccabimbi” al punto informativo di primo soccorso, dalla simulazione di pronto intervento allo stand LILT, lega lotta tumori, che ha effettuato numerosi screening gratuiti con ecodoppler carotideo.

Successo della raccolta di occhiali da vista usati. “Quel che consideriamo scarto – ha commentato Zilioli – viene riportato a nuova vita con un’opera di restauro e dono a persone bisognose. In vent’anni i Lions club hanno raccolto più di 4 milioni di occhiali. Continua l’opera a favore della sicurezza stradale: negli istituti Tosi, Pantani e Candiani lezioni teorico-pratiche di guida con il supporto di Polizia Locale, facendo guidare i neopatentati con occhiali speciali che simulano l’assunzione di alcol. Dagli studenti sono emersi pareri meravigliati e sorprendenti: l’obiettivo è coinvolgere i giovani in atteggiamenti di massima responsabilità”.